venerdì 27 febbraio 2009

IN VISTA del SECONDO INCONTRO

Secondo incontro B (2 ore)

-        Raccolta e discussione sugli esercizi svolti (½ h)

-        Analisi della prima pagina dei principali quotidiani nazionali ed esteri (½ h)

-        Come usare lo scanner per creare un’immagine utilizzando i nostri ritagli (½ h)

-        Analisi di un giornale nazionale on-line (1/2 h)

 

Attività e-Learning B (4 ore)

Sfogliamo un giornale in famiglia: la prima pagina e i suoi articoli; la distribuzione delle pagine di settore.

Come nasce un giornale: Leggere i materiali inviati

Scaricare e leggere l’articolo “E come scrivere?”, tratto dal sito ProgettoScuole.org

(Approfondimento n. 11 - http://www.progettoscuole.org/mods.php?name=Cdl&op=showcorecard&subop=showpages_2&idcdl=9&page=275&nodVar=;274;&idfolder=8)

 

Esercizi individuali - Svolgere un’attività a scelta tra le seguenti:

1) esercizio B1 - Prendendo esempio dall’immagine “Prima pagina del giornale” inviare tramite e-mail o blog, la prima pagina di un giornale con caselle di testo bianche (sull’esempio della figura  in cui inserire i seguenti 10 termini:

testata, apertura, taglio alto, articolo di fondo o editoriale, commento o corsivo, sintesi, taglio medio, taglio basso, pubblicità, richiami

2) esercizio B2 - Osserva l’organizzazione interna di tre diverse testate giornalistiche e completa, con il contributo di un familiare, la griglia B2

 

Esercizio di gruppo:

3)  Relazione sui contenuti appresi nel secondo incontro

 

LEZIONE 1 MATERIALI DIDATTICI

GRIGLIA A1

 

Incolla la testata prescelta (piegata in 3 parti e fissata al centro)

 

 


data:

 

anno e numero di pubblicazione:

 

prezzo:

 

nome del direttore:

 

indirizzo:

 

sito internet:

 



 

LEZIONE 1 CONTENUTI

Contenuti: dettaglio e parallelo sviluppo dei materiali didattici

 

Primo incontro A (2 ore)

- Conoscenza dei partecipanti, scambio di e-mail, creazione di gruppi (30 minuti)

- Come si fa un giornale: incontro con la giornalista Mariangela Moroni (30 minuti)

- Impariamo a creare e utilizzare il blog d’Istituto (peer education) e la fotocamera digitale e (1 h)

 

Attività e-Learning A (4 ore)

- Il blog spiegato su youtube

- Come si fa un giornale: lettura del materiale di approfondimento (sul blog)

- Come è fatto un giornale: lettura del materiale di approfondimento (sul blog)

 

Esercizi individuali:

A) Svolgere un’attività a scelta tra le seguenti:

1) Ritagliare le testate di 3 quotidiani diversi e riempire la griglia A1

2) Scaricare, leggere e commentare in poche righe, preferibilmente con il contributo di un familiare,  3 articoli tratti da “Elementi di base per un buon giornalismo”, pubblicati sul sito ProgettoScuole.org

(Approfondimento n. 9  http://www.progettoscuole.org/mods.php?name=Cdl&op=showcorecard&subop=showpages_2&idcdl=9&page=275&nodVar=;274;&idfolder=8)

 

B) Svolgere un’attività a scelta tra le seguenti:

2) Fotografare la scuola (raccogliere non più di 5 foto)

3) Fotografare i componenti della famiglia (non più di 5 foto) con fotocamera o cellulare

 

Esercizio di gruppo:

3) Relazione sui contenuti appresi nel primo incontro

DIARIO di BORDO

GRUPPO A

 

Componenti del gruppo

A/P

RUOLI

Attività 1° settimana

Ha svolto il suo compito?

Acciari C.

A

     

Scattate foto di famiglia con Rossi; 

                    

Coccia M.

P

osservatore

Consegnato esercizio 1A il 20/2; inviate 5 foto di famiglia via e-mail alla coordinatrice

++

Mauri A.

P

mediatore

Consegnato esercizio 1 il 21/2

+

Rossi A.

P

orientatore

Incontro con Acciari (assente) il 20/2; inviate 10 foto di famiglia realizzate con Acciari; consegnato esercizio 1B il 22/2

++

Santini M.

P

coordinatrice

Scattate foto scuola; raccolto materiali, predisposto relazione

++

sabato 21 febbraio 2009

Primo incontro (durata circa 2 ore)

Nel nostro primo incontro:

Presentazione del progetto
  • Contenuti, obiettivi, finalità.
  • Scansione temporale
  • Strumenti 
Conoscenza dei partecipanti
  • Creazione dei gruppi di lavoro
  • Scambio delle e-mail
Com'è fatto un quotidiano?
  • Testata
  • Prima pagina
  • Pagine interne
Impariamo ad usare la fotocamera digitale 

venerdì 20 febbraio 2009

Progettare un corso di giornalismo per la scuola media inferiore.


Premessa

Il nostro Istituto ha deciso di aderire a ProgettoScuole.org, un’iniziativa realizzata congiuntamente dal Consolato Generale d’Italia a New York, dall’Italian American Committee on Education (IACE), dal Gruppo Editoriale Oggi e da Digitalians Corporation come partner tecnologico.